Sicurezza in Pediatria: esperti a confronto nel convegno "B. Braun for Safety"

Ricerca rapida di prodotti

Selezionare una categoria o una sottocategoria

Sicurezza in Pediatria: esperti a confronto nel convegno "B. Braun for Safety"

Si è svolto ieri l'evento focalizzato sulla pediatria ospedaliera

Si è svolto ieri il Convegno “B. Braun for Safety: sicurezza in pediatria” - uno degli appuntamenti del ciclo B. Braun for Safety dedicato ai temi della sicurezza e delle best practice ospedaliere - nato per creare un tavolo di confronto tra esperti di diversi ambiti clinici, stimolando una riflessione multidisciplinare nell’approccio alla sicurezza in ospedale.

La pediatria riveste un ruolo molto speciale: rappresenta solo una piccola parte della medicina ospedaliera e delle degenze, ma la criticità è alta, sia per i rischi insiti nel trattare un bambino o neonato, sia per l’elevata attenzione che riceve, non solo dalle famiglie e dalle comunità, ma dall’intera opinione pubblica. L’evento “Sicurezza in Pediatria”, cui i discenti hanno preso parte in forma digitale, ha coinvolto in una giornata di lavori un pubblico di professionisti della pediatria ospedaliera con l’obiettivo di indagare sotto diverse prospettive le criticità, le pratiche cliniche e le soluzioni per aumentare la sicurezza delle cure.

La popolazione pediatrica include pazienti che vanno dai neonati ai ragazzi di 17 anni: un’eterogeneità che aumenta la complessità sia gestionale sia terapeutica, in cui spesso mancano soluzioni con indicazione specifica “per uso pediatrico”. Oggi, molto spesso, i professionisti sanitari si trovano ad utilizzare dispositivi medici, apparecchiature e farmaci per adulti “adattati” a bambini e neonati, talvolta operando in regime di off-label, una pratica che aumenta il rischio potenziale.

Durante il Convegno, si sono alternati sul palco virtuale otto relatori appartenenti a diverse aree cliniche, in linea con la multidisciplinarità dell’approccio, che hanno affrontato tematiche legate alla gestione del paziente pediatrico. Un focus speciale è stato posto nell’individuazione dei possibili rischi e cause concatenate, indicando un approccio multidisciplinare che comprende tecniche chirurgiche, anestesiologiche e analgesiche innovative volte a minimizzare il rischio e ad elevare la sicurezza della procedura. Collegati al Convegno virtuale oltre 165 discenti di diverse figure professionali: chirurghi pediatrici, infettivologi, intensivisti neonatali, infermieri, farmacisti ospedalieri, PICC team, risk manager e responsabili dei servizi di protezione e prevenzione.

Tra i temi trattati, la terapia intensiva neonatale - che oggi è in grado di accogliere e curare piccoli prematuri anche di 600 grammi - la chirurgia pediatrica e la chirurgia mininvasiva dal neonato all’adolescente, gli accessi venosi (periferici e centrali), l’anestesia loco-regionale, la prevenzione delle infezioni e l’utilizzo dei farmaci off-label. A questo si aggiunge il capitolo dedicato all’analgesia, secondo la filosofia “Ospedale senza dolore” che mira a trattare il bambino con analgesia multimodale volta a controllare il dolore in tutto il percorso perioperatorio. 

„Siamo felici di questo nuovo appuntamento di B. Braun for Safety. Il tema della sicurezza in pediatria è stato molto ben accolto, anche perché rari sono gli eventi specifici sull’argomento. Il Gruppo B. Braun, con l’obiettivo di proteggere e migliorare la salute delle persone in tutto il mondo, dedica particolare attenzione alla materia: da anni siamo impegnati in attività di R&S, impiego di tecnologie produttive e studi clinici per la creazione del portfolio attualmente più ampio e specialistico di prodotti, dispositivi e farmaci per neonati, bambini e adolescenti. Ne siamo orgogliosi, perché sappiamo quanto la pratica clinica abbia oggi bisogno di soluzioni mirate.“

– Commenta Klaus D. Pannes, Managing Director di B. Braun Milano SpA

L’impegno di B. Braun per i bambini è legato ad un precisa filosofia di sostegno alle future generazioni voluta dalla famiglia Braun. Sono tante le iniziative dedicate ai più piccoli, a partire dal progetto internazionale e locale B. Braun For Children, al supporto ad EMERGENCY nella realizzazione dell’Ospedale Pediatrico di Entebbe (Uganda) – da poco operativo – fino al recente sostegno a VIDAS, che ha creato in Italia la prima équipe pediatrica di cure palliative domiciliari per l’assistenza a bambini e adolescenti affetti da malattie inguaribili e la Casa Sollievo Bimbi di Milano.

Per maggiori informazioni e per vedere la registrazione dell’evento (disponibile nei prossimi giorni) è possibile visitare il seguente sito, registrandosi per accedere ai contenuti: https://www.bbraun-meet.com/milano/sicurezza-in-pediatria/

Ufficio Stampa B. Braun

Laura Giroli
Communication & Event Manager
Via Vincenzo da Seregno, 14
20161 Milano
Italia
Claudia Sartori
Sartori Comunicazione & PR
Ufficio Stampa
Via Copernico, 38
20125 Milano
Italia