Diversity Week B. Braun & Progetto Workability Spazio Vita Niguarda

Ricerca rapida di prodotti

Selezionare una categoria o una sottocategoria

Diversity Week B. Braun & Progetto Workability Spazio Vita Niguarda

La storia di Paolo, quando la disabilità diventa abilitante per la professione

Prende servizio a inizio giugno, a tempo indeterminato, nel delicato ambito del Customer Care del canale ambulatoriale di B. Braun, Paolo, 29 anni di cui 11 passati in sedia a rotelle a causa di un tuffo sfortunato, pochi mesi dopo il raggiungimento dell’agognata maggiore età. La novità in questa storia è che Paolo è stato assunto proprio grazie la sua disabilità – e non “nonostante”. Un vero cambio di prospettiva nella direzione della creazione di una “cultura della disabilità”.

Cominciamo dall’inizio. In questa storia, che consideriamo a lieto fine anche se forse si tratta di un inizio (e auspicabilmente l’inizio di tante come questa), ci sono Spazio Vita Niguarda, la onlus che segue pazienti disabili durante e dopo la degenza ospedaliera con attività integrate per il recupero psico-fisico e sociale, e B. Braun che da tempo collaborano per il sostegno alle persone con disabilità. Le due realtà, confrontandosi con trasparenza e spirito collaborativo, hanno capito di avere di fronte l’opportunità di una grande sinergia: B. Braun aveva necessità di personale qualificato e motivato per la gestione del suo Customer Care, che risponde ai dubbi e alle necessità di persone con disabilità, mentre Spazio Vita Niguarda aiuta le persone disabili nel reinserimento a pieno titolo nel mondo lavorativo. 

Da qui nasce, a novembre 2020, il progetto Workability: sono proprio le persone con disabilità, che vivono in prima persona questa condizione, i migliori consulenti di chi si trova nella stessa situazione. I profili ideali per creare una vera sinergia con clienti e potenziali clienti dell’azienda. Ecco allora che, a seguito di una prima selezione interna, un piccolo gruppo di persone prende servizio e segue il corso di formazione in azienda (che si è svolto, non senza difficoltà, nel periodo del Covid). E dopo mesi di lavoro insieme, Paolo, che si è distinto per professionalità e motivazione nel raggiungere i risultati, entra in organico stabilmente presso B. Braun.

Paolo, milanese doc con la passione del rugby – che porta avanti anche in carrozzina – e della fisica (è iscritto alla Facoltà di Fisica), ha svolto un grande compito e dovrà continuare a farlo: far capire al mondo produttivo che le persone con disabilità, se messe nelle condizioni, sono una risorsa e non un peso sociale!