Sharing Expertise, il valore della condivisione tra i giovani “B. Braunians”

Ricerca rapida di prodotti

Selezionare una categoria o una sottocategoria

Sharing Expertise, il valore della condivisione tra i giovani “B. Braunians”

Negli ultimi mesi, la sede di B. Braun Avitum a Mirandola – sede di uno dei Centri di Eccellenza del Gruppo nella produzione e servizi dedicati a dialisi, aferesi e nutrizione parenterale – ha ospitato per alcuni mesi, in un’ottica di Sharing Expertise, due colleghe dalla sede centrale di Melsungen (Germania).

Negli ultimi mesi, la sede di B. Braun Avitum a Mirandola – sede di uno dei Centri di Eccellenza del Gruppo nella produzione e servizi dedicati a dialisi, aferesi e nutrizione parenterale – ha ospitato per alcuni mesi, in un’ottica di Sharing Expertise, due colleghe dalla sede centrale di Melsungen (Germania). Una linea diretta tra Italia e Germania importante per conoscersi, scambiare esperienze e conoscenze non solo professionali ma anche di vita quotidiana che hanno arricchito tutti.
Protagoniste di quest’esperienza sono due giovani professioniste delle aree di produzione e controlling che avevano espresso il desiderio di un’esperienza immersiva in una filiale estera, nell’ottica di cogliere nuove ispirazioni e una nuova prospettiva per realizzare processi sempre più integrati. Uno scambio facilitato dal fatto che in questa fase il lavoro a Mirandola è “in presenza” e ha favorito concretamente lo Sharing Expertise.
Proprio dall’incontro concreto tra il modo di lavorare tedesco e italiano sono nate idee, possibilità di miglioramento, di confronto costruttivo sulle procedure e sui processi organizzativi. In particolare una reciproca conoscenza anche culturale su cui poggiano le basi per un team internazionale sempre più solido anche nella nuova generazione di professionisti di B. Braun.
“Lavorare in team multidisciplinari e internazionali è una ricchezza che si apprende anche sul campo” dice Sara Boldrini HR Directo di B. Braun in Italia. “Un confronto fianco a fianco con colleghi e colleghe di altre sedi è, anche e soprattutto nelle diversità, fondamentale per una crescita personale e organizzativa che si riverbera all’interno delle nostre sedi così come a Melsungen, dove le colleghe Janina e Julia torneranno al termine del loro periodo italiano”.