Le cento ricette per vivere al meglio
In questa sezione puoi trovare il nostro libro “Le Cento ricette per vivere al meglio” per scaricarlo e consultarlo. Avrai inoltre a disposizione un vademucum dove troverai la risposta alle tue domande più frequenti.
Prima di navigare su questo sito ti preghiamo di prendere visione della presente nota informativa
B come Buono, B come Benessere
Una corretta alimentazione è essenziale per mantenersi in buona salute. Una nutrizione adeguata consiste in una selezione bilanciata di alimenti appartenenti ai vari gruppi alimentari, per ottenere carboidrati, proteine, lipidi, minerali, vitamine e acqua. Una dieta a basso contenuto di grassi e ad alto contenuto di fibre è raccomandata alla maggior parte della popolazione. Tuttavia questa dieta potrebbe non essere adatta ai soggetti portatori di stomie.
Questo libro vuole contribuire a fare maggiore chiarezza sulla riabilitazione nutrizionale di persone portatrici di stomia fornendo a loro e agli operatori in stomaterapia, uno strumento per attuare una corretta educazione alimentare.
In un anno abbiamo raccolto più di 200 ricette, inviate da persone stomizzate. Con l’aiuto di una nutrizionista e di uno chef, curatori del volume, sono state selezionate le ricette ritenute più idonee e le abbiamo raccolte nel libro “Le cento ricette per vivere al meglio”.
Il libro è suddiviso in 4 sezioni: Antipasti, Primi, Secondi/Contorni e Dolci. Sono inoltre presenti due sezioni dedicate a una sana e buona cucina, redatte direttamente dai due curatori: la nutrizionista Paola Manfrin e lo chef Roberto Abbadati.
Alimentarsi correttamente non significa privarsi di cibi o gusti gradevoli o dei piatti della propria tradizione, ma significa semplicemente seguire nella realizzazione delle ricette i consigli degli esperti.
Documenti correlati
Scarica il vademecum
I curatori del libro "Le Cento Ricette per Vivere al Meglio"
Chef - Roberto Abbadati
Lavora con il cibo da poco più di vent’anni. La prima metà passata in giro per il mondo al fine di perseguire una formazione di ampio respiro internazionale e, la seconda invece, a proporre con uno stile fortemente identificativo quanto appreso, mettendolo a disposizione dei clienti più vari e di differente natura commerciale.
Negli ultimi anni, oltre ad occuparsi di cibo in termini di eventi, consulenze, progetti di comunicazione, laboratori, insegnamento e collaborazioni commerciali di vario genere, grazie al sodalizio professionale con alcuni barman e alcune aziende di prodotti storici, ha potuto rivolgere l’attenzione e mettere a disposizione la propria creatività anche al mondo del bere miscelato di qualità.
B. Braun l’ha coinvolto in questo progetto sulla base di alcuni lavori precedenti realizzati insieme, chiedendogli di svolgere inizialmente un’attività di selezione delle ricette raccolte dai propri pazienti e poi, successivamente un lavoro redazionale di re-editing per proporre tali ricette in una forma scritta adatta alla loro pubblicazione e divulgazione.
Nutrizionista - Paola Manfrin
Laureata in Scienze Biologiche, si è successivamente specializzata in Scienza dell’Alimentazione; ha partecipato a corsi di formazione in medicina sistemica e di nutrizione e integrazione in ambito sportivo. Ha partecipato in qualità di relatore ad alcuni corsi sulla malnutrizione e sull’alimentazione nel paziente stomizzato.È co-autrice di alcune pubblicazioni scientifiche in ambito nutrizionale.
Svolge attività di libera professione in qualità di biologa nutrizionista presso ambulatori medici polispecialistici e centri sportivi.
Dal 2010, inoltre, ha un incarico presso l’U.O.S.S.D. Dietologia e Nutrizione Clinica dell’Ospedale L. Sacco di Milano dove oltre a svolgere l’attività ambulatoriale anche presso il Centro per I Disturbi del Comportamento Alimentare, tiene corsi di educazione alimentare.