stare bene in sicurezza 
Ricerca rapida di prodotti

Selezionare una categoria o una sottocategoria

B. Braun per la sicurezza 

486459764

In B. Braun abbiamo creato un concetto di sicurezza che non ha pari e abbraccia tutti i protagonisti della Sanità secondo un approccio olistico. Tutti, infatti, siamo protagonisti nel percorso verso la sicurezza: dal paziente al chirurgo, dall’anestesista fino al personale infermieristico tutti possono, con consapevolezza e formazione all‘uso di prodotti specifici, contribuire attivamente a ridurre rischi e complicanze nel percorso terapeutico. Ciò che serve è dedizione e disponibilità a portare piccole modifiche alla pratica sanitaria quotidiana. Perché ogni singolo gesto può cambiare una vita.

Gli eventi "B. Braun for Safety"

Il progetto B. Braun for Safety nasce nel 2019 per condividere best practice in modo multidisciplinare all'interno di un ciclo di eventi, con l’obiettivo di aumentare la sicurezza in ambito ospedaliero. L'idea è quella di coinvolgere professionisti della Sanità di numerose aree terapeutiche in un dialogo costruttivo, nel quale B. Braun fa da facilitatore.

B. Braun for Safety: accessi vascolari, 24 giugno 2021

Gli accessi vascolari rappresentano un ambito terapeutico potenzialmente critico, sia per il personale sanitario sia per i pazienti, a causa dell’inserzione di aghi e cateteri all’interno del sistema circolatorio, pratiche che comportano l’impiego di strumenti taglienti e l’applicazione di dispositivi medici sui vasi venosi o arteriosi. L'evento digitale "B. Braun for Safety - gli accessi vascolari B. Braun: una soluzione completa da breve a lungo termine" ha riunito esperti appartenenti a diverse aree cliniche per favorire un approccio multidisciplinare alla gestione sicura degli accessi venosi, ambito rilevante nella gestione della sicurezza ospedaliera. L’impianto degli accessi vascolari attraverso guida ecografica ad ultrasuoni, ultima frontiera della sicurezza in questo ambito, gli accessi periferici in situazioni di emergenza, l’impiego di sistemi di sicurezza che, creando veri e propri “circuiti chiusi”, prevengono il contatto di liquidi biologici tra operatore e paziente, evitando così il contagio infettivo, sono alcuni tra i temi di maggior rilevo trattati dai sette relatori.

Per vedere il replay dell'evento, clicca qui. Per visualizzare il video, dovrai prima registrarti alla piattaforma B. Braun Meet.

Video interviste ai relatori

  • Alessio Piredda

    Responsabile PICC Team - Istituto Europeo di Oncologia IEO (Milano)

  • Sergio Pierdominici

    Dirigente Medico UOC Anestesia e Rianimazione, Ospedale San Giovanni Addolorata (Roma)

  • Marco Nannini

    Infermiere 118, Elisoccorso Centrale Operativa (ASL CN1)

  • Raffaele Camerlingo

    Infermiere c/o UTIC - Ospedale Bufalini (Cesena)

  • Tommaso Angelini

    Dirigente Medico UOC Anestesia e Rianimazione. Ospedale Versilia - Camaiore (AUSL Toscana Nord Ovest)

  • Matteo Subert

    Direttore UOC Anestesia e Rianimazione (ASST Melegnano Martesana, P.O. Melzo)

  • Roberto Biffi

    Direttore Unità di Chirurgia dei Tumori Peritoneali, IEO (Milano)

  • Klaus Dieter Pannes

    Managing Director (B. Braun Milano S.p.A.)

B. Braun for Safety: sicurezza in Pediatria, 20 maggio 2021

L’evento digitale ha coinvolto professionisti della pediatria ospedaliera con l’obiettivo di indagare criticità, pratiche cliniche e soluzioni per aumentare la sicurezza delle cure. La popolazione pediatrica include pazienti che vanno da neonati a ragazzi di 17 anni: un’eterogeneità che aumenta la complessità gestionale e terapeutica, in cui spesso mancano soluzioni con indicazione specifica “per uso pediatrico”. I professionisti si trovano a utilizzare dispositivi medici, apparecchiature e farmaci per adulti “adattati” a bambini e neonati, talvolta operando in regime di off-label, pratica che aumenta il rischio potenziale. Durante il Convegno, si sono alternati relatori di diverse aree, in linea con la multidisciplinarità dell’approccio. Un focus è stato posto nell’individuazione di rischi e cause, con un approccio che comprende tecniche chirurgiche, anestesiologiche e analgesiche innovative volte a minimizzare il rischio ed elevare la sicurezza. Tra i temi, terapia intensiva neonatale, chirurgia pediatrica e chirurgia mininvasiva dal neonato all’adolescente, accessi venosi, anestesia loco-regionale, prevenzione delle infezioni e farmaci off-label. A questi si aggiunge l’analgesia, secondo la filosofia “Ospedale senza dolore” che mira a trattare il bambino con analgesia multimodale per il dolore nel percorso perioperatorio. 

Per vedere il replay dell'evento, clicca qui. Per visualizzare il video, dovrai prima registrarti alla piattaforma B. Braun Meet.

Video interviste ai relatori

  • Davide Zanon

    Farmacista ospedaliero (I.R.C.C.S. Materno Infantile Burlo Garofolo, Trieste)

  • Guido Ciprandi

    Responsabile Alta Specializzazione Wound Care Pediatrico Direttore di Ricerca, UOC Chirurgia Plastica e Maxillofacciale Dipartimento di Chirurgia (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma)

  • Simonetta Mencherini

    U.O.C. Anestesia e Rianimazione I (Policlinico San Matteo Fondazione I.R.C.C.S.)

  • Giovanna Riccipetitoni

    Direttore UOC Chirurgia Pediatrica Dipartimento Salute della Donna e del Bambino

  • Valeria Mossetti

    Anestesia e Rianimazione Pediatrica (Città della Salute e della Scienza - Presidio OIRM, Torino)

  • Alessandro Crocoli

    Responsabile U.O. Semplice di chirurgia oncologica (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma)

  • Virgilio Carnielli

    Direttore S.O.D. Neonatologia (Ospedale G. Salesi, Ancona)

  • Laura Giroli

    Communication & Event Manager (B. Braun Milano S.p.A.)

B. Braun for Safety: sicurezza nell’intero percorso perioperatorio, 3 dicembre 2020

Nell’edizione 2020, l'evento "B. Braun for Safety: sicurezza nell’intero percorso perioperatorio”, si è svolto in forma interamente digitale, coinvolgendo un pubblico eterogeneo di professionisti della sanità, con l’obiettivo di indagare le criticità, le pratiche cliniche e le soluzioni per aumentare la sicurezza di pazienti ed operatori nel percorso perioperatorio. Si sono alternati cinque relatori appartenenti a diverse aree cliniche che hanno affrontato tematiche legate alla gestione dei rischi. Punto centrale è stato l’impatto che la pandemia ha generato sulle procedure di sicurezza e sull’operatività della sala chirurgica, con uno sguardo alle best practice in ambito perioperatorio per i “pazienti Covid”. Presente all’evento, un pubblico di quasi 150 discenti appartenenti ad aree mediche (come chirurghi e anestesisti), amministrative e gestionali (risk management, direzione sanitaria, farmacia ospedaliera) e all'area degli assistenti infermieristici (infermieri di sala operatoria, capo sala). C'è stato un focus speciale sul Day Surgery e sui Protocolli ERAS (Enhanced Recovery After Surgery).

Per vedere il replay dell'evento, clicca qui. Per visualizzare il video, dovrai prima registrarti alla piattaforma B. Braun Meet.

Video interviste ai relatori

  • Klaus Dieter Pannes

    Managing Director (B. Braun Milano S.p.A.)

  • Davide Rizzardi

    Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (Policlinico San Donato di San Donato M.se - Milano)

  • Andrea Tognù

    Dirigente Medico in Anestesia e terapia intensiva post operatoria e del dolore (Istituto Ortopedico Rizzoli - Bologna)

  • Vito Torrano

    Dirigente Medico S.C. Anestesia e Rianimazione 1 (ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - Milano)

  • Arturo Caniglia

    Referente SITRA (Area Socio Sanitaria ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini CTO - Milano)

  • Felice Borghi

    Direttore S.C. Chirurgia Generale (Azienda Sanitaria Ospedaliera S. Croce e Carle - Cuneo)

B. Braun for Safety: sicurezza in sala operatoria - 5 dicembre 2019

La prima edizione del B. Braun for Safety ha coinvolto importanti professionisti della Sanità, di numerose aree terapeutiche: chirurghi e anestesisti, personale dell’area amministrativa e gestionale, quindi risk management, direzione sanitaria, farmacia ospedaliera e assistenti infermieristici, infermieri di sala operatoria e capo sala. In un dialogo costruttivo tra relatori e discenti, nel quale B. Braun fa da promotore e facilitatore, è stata affrontata la tematica della sicurezza a 360° e sono state poste le basi per sviluppare progetti in un’ottica integrata.I contenuti dell’evento dall’elevato valore scientifico, uniti alla grande visibilità che le attività di comunicazione hanno fatto emergere sui media, hanno fatto sì che il progetto B. Braun for Safety 2019 abbia ricevuto il primo premio come “Marketing & Digital Project of the Year" nella categoria “Chirurgia & Otorino-Oftalmologia”, all'iterno dei Life Science Excellence Awards.

Video interviste ai relatori

  • Gianpaolo Micheloni

    Coordinatore S.S. Medicina del Lavoro Ospedale Niguarda Milano

  • Fabrizio Fattorini

    Anestesista e Rianimatore La Sapienza Università di Roma

  • Luca Borghetti

    Coordinatore infermieristico del Blocco Operatorio Columbus Milano

  • Luca Montagnani

    Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione ASL Val D'Aosta

Terapie sicure

Prodotti focus