Ferita post-chirurgica COME TRATTARLA

Ricerca rapida di prodotti

Selezionare una categoria o una sottocategoria

Sei un operatore sanitario?

Cliccando 'Confirm" dichiari di essere un operatore sanitario.


Se sei un paziente o un giornalista visita le pagine a te dedicate.

Confirm Cancel

Ferite chirurgiche

Una ferita chirurgica è un taglio o un’incisione cutanea che viene generalmente praticata con un bisturi durante un intervento chirurgico. Le ferite chirurgiche vengono solitamente chiuse con punti di sutura, graffette o colla chirurgica.

La cura della ferita post-chirurgica richiede la pulizia, la protezione e il monitoraggio con lo scopo di prevenire le complicazioni e consentire una cicatrizzazione rapida della ferita.

Nella maggior parte dei casi, con una buona cura, le incisioni chirurgiche guariscono completamente in circa due settimane.
La maggior parte delle ferite chirurgiche si rimargina per "primary intention".

Caratteristiche: 

  • La ferita viene chiusa immediatamente dopo l’intervento
  • I lembi della ferita vengono avvicinati bene (con punti di sutura, graffette o nastro adesivo chirurgico)
  • Si verifica una cicatrizzazione primaria dopo qualche ora dalla riparazione di un’incisione chirurgica a tutto spessore.
  • La normale migrazione delle cellule epiteliali all’interno delle incisioni si verifica entro 24 – 48h
  • Cicatrici minimizzate
  • Esempi: lacerazioni ben riparate, frattura ossea ben ridotta, cicatrizzazione dopo chirurgia con il lembo

Tuttavia, 1 -3 pazienti su 100 sottoposti a intervento chirurgico sviluppano un’infezione del sito chirurgico.

Di conseguenza, oltre a una corretta gestione della ferita è importante monitorarne le complicazioni:

  • Emorragia
  • Formazione di ematoma
  • Edema
  • Deiscenza
  • Interruzione della circolazione che causa necrosi
  • Ipergranulazione

Segni di infezione:

  • Eritema
  • Essudato/pus aumentato
  • Gonfiore
  • Dolore
  • Temperatura elevata