Tecnologie per la riduzione del traumatismo chirurgico ed un rapido recupero
In medicina veterinaria la chirurgia mininvasiva vive oggi un’ampia diffusione che consegue alla richiesta, da parte di un numero maggiore di proprietari, di procedure sempre meno invasive e/o dolorose, e con riduzione notevole dei tempi di recupero. Aesculap®, da sempre leader in Chirurgia, ha sviluppato una gamma completa per ogni evenienza e procedura chirurgica.
Apparecchiature per laparoscopia
La chirurgia laparoscopica mininvasiva dà la possibilità mediante piccole incisioni chirurgiche sulla parete addominale di eseguire chirurgie come:
- esplorazione dell’addome
- biopsie
- sterilizzazione
- rimozione di testicoli ritenuti
In associazione alla laparoscopia è possibile eseguire una laparoscopia video assistita per biopsie dell’apparato digerente e vescica, rimozione di tumori vescicali e corpi estranei.
Aesculap® mette a disposizione dei Medici Veterinari la Colonna Laparoscopica assemblabile in base ad ogni esigenza chirurgica, ed una gamma completa di Endoscopi e Trocar per incisioni da 3,5 mm sino a 10 mm
Elettrochirurgia ad alta frequenza e radiofrequenza
Il sanguinamento in chirurgia è inevitabile, tuttavia, si può e si deve ridurre il più possibile. L’emostasi preventiva permette di ridurre la durata dell’intervento chirurgico; tale risultato può essere raggiunto utilizzando metodi chimici, termici, meccanici o mediante l’impiego di alcuni strumenti ad alta energia. L’elettrochirurgia (elettrobisturi monopolare / bipolare) è la tecnica più comunemente usata per l’incisione e il controllo dell’emorragia intra-operatoria. Aesculap® mette a disposizione dei Veterinari la centralina Nelson® Deluxe e una gamma completa di pinze e forbici AdTec®.
In aggiunta all'elettrobisturi, Aesculap® ha sviluppato Caiman, l'innovativo sistema a radiofrequenza, il quale calcola automaticamente l'impedenza tissutale per una combinazione ottimale di pressione ed energia. Questi dispositivi determinano la denaturazione del collagene e dell’elastina presente nella parete dei vasi, senza formazione di un coagulo intravasale. Questo dispositivo permette la fusione di vasi, fino a circa 7 mm senza causare trombo embolismo.
I due sistemi sopra citati sono utilizzabili sia in chirurgia open, che nelle procedure laparoscopiche, offrendo un risultato chirurgico eccellente e permettendo di risparmiare fino al 50% della durata degli interventi e sul materiale da sutura.
Clip vascolari
Con le clip da legatura DS in titanio offriamo un’alternativa nuova e innovativa alle clip Single-Fire.
Le clip da legatura DS in titanio presentano un nuovo formato con una struttura a doppie barre parallele e un gap per la compressione del tessuto. Tale struttura assicura una presa sicura atta a contrastare spostamenti assiali. Il profilo interno della clip a forma di diamante assicura una maggiore superficie di contatto con il tessuto. Aesculap® è il vostro partner innovativo per la chiusura di vasi e organi cavi.
Suture autobloccanti
Le suture autobloccanti sono caratterizzate da una struttura monofilamento, tagliata in modo da avere delle alette che protrudono verso l’esterno. Tale sistema consente di approssimare i tessuti senza far ricorso a nodi chirurgici.