Dispositivi medici e soluzioni infusionali per tutte le procedure ambulatoriali
B. Braun, da sempre leader nel mercato dei dispositivi medici, ha sviluppato una gamma di prodotti per soddisfare tutte le esigenze operative del Medico Veterinario, garantendo sicurezza, precisione ed efficienza nelle differenti procedure mediche base.
Fluidoterapia
La terapia infusionale consiste nella somministrazione di soluzioni e farmaci per via endovenosa allo scopo di migliorare le condizioni cliniche del paziente. Soluzioni e farmaci endovenosi contengono agenti attivi specifici per rispondere adeguatamente alla patologia diagnosticata.
La fluidoterapia, utilizzando i flaconi Ecoflac® Plus, ha lo scopo di infondere al paziente elevati volumi di acqua ed elettroliti per il trattamento dell'ipovolemia a seguito di grave emorragia, disidratazione o shock, e riduce l’impatto ambientale allo smaltimento dei flaconi.
B. Braun ha ottimizzato tutti i componenti della linea infusionale:
1. Flaconi Ecoflac® Plus
2. Deflussori Intrafix® Safeset
3. Rubinetti Discofix® C
4. Prolunghe di connessione
5. Filtri Intrapur® Plus
6. Tappi e Mini-Spike®
Punture e venipunture periferiche
Per la somministrazione del farmaco è necessario avere un accesso venoso nel paziente. Nella maggior parte dei casi si opta per un catetere venoso periferico come gli aghi cannula Introcan® (monovia) e Vasofix® (doppia via), e gli aghi a farfalla Venofix®.
La gamma di siringhe B. Braun spazia tra modelli a 3 pezzi (Omnifix®) e a 2 pezzi (Injekt®), con o senza ago Sterican®. Sono disponibili modelli senza spazio residuo e con graduazioni per insulina.
Trattamento delle lesioni cutanee
Le infezioni delle ferite sono causate dalla contaminazione e dalla proliferazione di microrganismi nel letto di una lesione. L’infezione può arrivare a comportare sepsi quando i batteri si diffondono nel circolo sanguigno. L’obiettivo principale, quindi, è quello di prevenire le infezioni, non di trattarle. L’utilizzo di Prontovet® permette la detersione della lesione cutanea, la rimozione del biofilm batterico e la sua disinfezione. Askina® Calgitrol Paste garantisce un’azione antimicrobica di lunga durata, come raccomandato dalle linee guida sull’uso prudente e responsabile degli antimicrobici in medicina veterinaria. L’applicazione finale di una medicazione primaria come Askina® Dressil, permette di mantenere nelle condizioni ottimali il letto della lesione.
Razionalità ed efficienza nella gestione dei casi clinici più critici
La gamma di prodotti B. Braun per la terapia intensiva in Medicina Veterinaria mette a disposizione un portafoglio ad elevato contenuto tecnico che garantisce al Medico Veterinario razionalità ed efficacia nella gestione dei casi clinici più critici, con un’attenzione particolare rivolta a procedure innovative già esistenti in Medicina Umana e progressivamente introdotte anche nelle terapie degli Animali da Compagnia.
Pompe infusionali
La somministrazione del farmaco al paziente richiede l’impiego di dispositivi infusionali, a volte in unità singole e a volte in sistemi integrati, che devono essere configurati e collegati al paziente in accordo alla terapia programmata.
Qualunque sia la tipologia di somministrazione scelta, che si utilizzi una pompa infusionale, a siringa (Perfusor® Space) o volumetrica (Infusomat® Space), o una pompa elastomerica se in remoto, B. Braun è il partner ideale, in quanto i nostri sistemi di infusione integrati digitalmente garantiscono sicurezza per i pazienti e per gli operatori e contribuiscono a semplificare le procedure cliniche
Accessi vascolari
Il trattamento dei pazienti richiede spesso un accesso vascolare o extra-vascolare a lungo termine, semplice da inserire e dinamicamente efficiente. I cateteri venosi centrali Certofix®, ad 1-2-3 vie, sono in grado di rispondere a tutte le esigenza cliniche, così come i cateteri arteriosi periferici Arteriofix, previo collegamento con il Set Combitrans, permettono il monitoraggio delle pressioni fisiologiche.
Anestesia Loco-Regionale
Tecnica sempre più in voga, si distingue in tecniche neuro-assiali (epidurale e spinale) e periferiche (in prossimità dei nervi o dei plessi responsabili dell’innervazione di un’area). Consente di controllare la trasmissione dello stimolo algico dalla periferia al SNC, di migliorare la perfusione tissutale, riducerre il rilascio degli ormoni dello stress, diminuire la depressione del sistema immunitario, contribuendo in maniera sostanziale alla rapida guarigione della ferita chirurgica.
L’anestesia epidurale si ottiene iniettando anestetici locali nello spazio peridurale attraverso un ago o un catetere dedicati. Per una procedura sicura e corretta sono necessari aghi Perican® con punta di Tuohy, siringhe a bassa resistenza (LOR) e cateteri Perifix® in caso di somministrazione in continuo.
L’anestesia spinale in Medicina Veterinaria trova molte applicazioni soprattutto per le procedure che coinvolgono il basso addome: in particolare per le vie urinarie, le procedure ortopediche e nel taglio cesareo. L’utilizzo di aghi spinali Spinocan® (punta Quincke), o Autracan® (punta due zone) garantiscono una presa ergonomica, e grazie al Prisma Crystal, una corretta identificazione del reflusso del liquido cefalo-rachidiano.
L’anestesia loco-regionale periferica prevede in Medicina Veterinaria la possibilità di eseguire un blocco Single Shot, o di posizionare un catetere per blocchi in continuo. Impiegata principalmente per l’anestesia nella chirurgia degli arti, prevede l’utilizzo di elettroneurostimolatore Stimuplex® HNS12 con aghi unipolari Stimuplex® D SH (standard) ed aghi Stimuplex® Ultra 360 (ecogenici) per la tecnica Single Shot, o di set Contiplex® per i blocchi in continuo.
Nutrizione enterale
L’obiettivo della Nutrizione Enterale (NE) è di mantenere o migliorare lo stato nutrizionale del paziente evitando o trattando la malnutrizione, preservare i diversi tessuti corporei ed i tenori di proteine plasmatiche, prevenendo il deficit di macro e micro nutrienti. Il supporto nutrizionale viene veicolato tramite una sonda esofagea (inserita grazie al set secondo Van Werthern) o un sondino nasogastrico Nutritub® ENfit. La somministrazione può anche essere effettuata automaticamente tramite pompa Infusomat® Space grazie alla linea Infusomat® Spaceline ENfit.
Drenaggio fluidi
I sistemi di drenaggio a gravità Drainocont® rappresentano una soluzione classica nelle ferite in cui la lesione sia di dimensioni limitate e il secreto sia contenuto. L’obiettivo è drenare sangue e secrezioni dalle cavità, in modo tale da adattare e stabilizzare le superfici delle ferite e ridurre il rischio di infezioni.
I sistemi di drenaggio a basso vuoto Mini Redovac® (-100 mbar) rappresentano una soluzione avanzata per la guarigione postoperatoria delle ferite. Una semplice pressione del soffietto garantisce una suzione ottimale senza ledere i tessuti. Il sistema è utilizzato in tutti i tipi di indicazioni laddove i sistemi ad alto vuoto non siano indicati, ad esempio nella chirurgia dei tessuti molli e nella chirurgia in prossimità dei nervi.
Nefrologia e dialisi
L’utilizzo di tecniche extracorporee di purificazione del sangue sta progressivamente entrando nelle procedure mediche Veterinarie.
L’emodialisi è una tecnica extracorporea di purificazione del sangue utilizzata per pazienti che soffrono di insufficienza renale acuta, come risultato di una grave patologia sottostante o di avvelenamenti.
La plasmaferesi è una tecnica selettiva che permette la separazione del plasma dalla parte corpuscolata del sangue, ed una successiva sostituzione con altro plasma, o reintroduzione in circolo, dopo essere stato purificato (es. da immunocomplessi).
Il dispositivo Omni® per depurazione ematica extracorporea permette l’utilizzo di tutte le metodiche CRRT (SCUF, CVVH, CVVHD, CVVHDF) e TPE, con anticoagulazione tramite Eparina o Citrato e controllo automatico del priming. Il software Omni® analizza pressioni arteriose o venose che risultino inadeguate, riducendo temporaneamente il flusso di sangue.